Bando INAIL per la formazione aggiuntiva in Emilia-Romagna, in attuazione dell’Accordo Quadro tra INAIL e Conferenza delle Regioni
Più Consapevoli, Più Sicuri: percorsi formativi per potenziare la cultura della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro
Operazione Rif.PA 2024-22212/RER, Avviso DGR n. 845 del 20/05/2024, approvata con DGR n. 1710 del 29/07/2024, cofinanziata con risorse FS-INAIL, in attuazione dell’Accordo Quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 13 luglio 2023, recepito con DGR n. 1492/2023
Il progetto intende contribuire all’attuazione dell’impegno derivante dall’adesione della regione Emilia Romagna all’ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE INAIL/CONFERENZA REGIONI e PROVINCE AUTONOME del 13 luglio 2023, recepito con DGR 1492/2023, offrendo INTERVENTI FORMATIVI FINALIZZATI A DIFFONDERE ULTERIORMENTE, RISPETTO A QUANTO GIÀ PREVISTO DALLA NORMATIVA DI SETTORE, LA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Nello specifico il bando INAIL intende rendere disponibili interventi formativi finalizzati a diffondere ulteriormente, rispetto a quanto già previsto dalla normativa di settore, la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sostenere il concreto trasferimento di conoscenze a sostegno della consapevolezza dei rischi e per l’adozione delle più corrette misure di prevenzione dei fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro.
Destinatari
Gli interventi formativi dell’Avviso, in coerenza con quanto disposto dall’Accordo, sono rivolti ai lavoratori e i preposti – così come definiti dall’art.2 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. – occupati in imprese che esercitano la propria attività prevalente con i seguenti Codici ATECO:
- C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
- C33 – Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature; e fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F41 – Costruzione di edifici
- F42 – Ingegneria civile
- F43 – Lavori di costruzione specializzati
Le imprese di provenienza dei destinatari devono avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della regione Emilia-Romagna ed essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza.
Sono richieste in ingresso conoscenze e competenze riportate nelle singole schede dei corsi.
Attività finanziabili
In risposta al Bando Inail possono essere candidate operazioni che, nell’articolazione dei diversi progetti, rendano disponibili ai potenziali destinatari corsi di formazione definiti in coerenza e nel rispetto del catalogo degli interventi formativi di cui all’Allegato 1 dell’Accordo quadro, così come integralmente recepito con DGR 1492/2023.
I singoli progetti riconducibili a percorsi di formazione continua interaziendali (tip. C08b Formazione continua) a cui le aziende possono aderire, sono:
- Tecnologie digitali a supporto della sicurezza e della prevenzione per lavori in spazi e ambienti confinati
- Tecnologie digitali a supporto della sicurezza e della prevenzione per le macchine da cantiere
- Formazione specialistica sul corretto utilizzo delle reti di sicurezza per lavori in quota con supporto di tecnologie digitali
- Formazione con Realtà Virtuale per lavori (elettrici e non) svolti in presenza di linee elettriche aeree o impianti elettrici
- Near miss: infortuni e mancati infortuni – analisi, misure correttive e opportunità di miglioramento per una cultura orientata a prevenzione e consapevolezza del rischio
- La corretta gestione del ciclo di smaltimento rifiuti in cantiere
- Il ruolo chiave del preposto ai sensi della legge 215/21
- Leadership e soft skills del preposto
- Promozione della salute e di stili di vita sani per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di malattie
- Dipendenze da alcool e droghe: effetti sul lavoro in cantiere-obblighi e divieti
- Le malattie professionali nella filiera edilizia e costruzioni: consapevolezza e prevenzione
Le macro-tematiche contenute nelle schede del catalogo sono articolate in contenuti formativi di carattere aggiuntivo rispetto a quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011, che stabiliscono puntualmente i contenuti della formazione obbligatoria per i lavoratori e i preposti.
Per la natura delle attività dell’Avviso, le operazioni si configurano come aiuti di Stato, come specificato al punto F dello stesso Avviso, e devono quindi rispettare le normative comunitarie in materia. Il regime di aiuto applicabile alle operazioni candidate è unicamente il regime di aiuti de minimis.