Corso destinato ai lavoratori che operano in qualsiasi tipologia di spazio confinato, trasporto, cantine vinicole, aziende di fornitura e gestione rifiuti, acqua, gas, elettricità, lavorazioni elettriche, telefonia, aziende di pulizia, aziende di manutenzione, aziende agricole, aziende chimiche e petrolifere, industrie in genere, ai sensi dell'art. 66 e 121 - Allegato IV del D.Lgs. 81/08 e regolamentato dal D.P.R. n. 177 del 14 Settembre 2011.

Corso per Spazi ed Ambienti Confinati
Lezione 1 | Titolo: SAC_MOD1 | Data: 30/03/2023 | dalle 08:30 alle 12:30 Sede/modalità di svolgimento: G-SAFE S.r.l. - VIDEOCONFERENZA - Aula Virtuale |
Lezione 2 | Titolo: SAC_MOD2 | Data: 30/03/2023 | dalle 14:00 alle 18:00 Sede/modalità di svolgimento: Parte pratica 1 – presso SERFORM Via A. Veroni n. 9/C – PARMA |
Data | dal 30/03/2023 al 30/03/2023 |
Durata | 8 |
Prezzo | 200,00 € +iva |
Parte Teorica | Aula Virtuale Videoconferenza |
Parte Pratica | G-Safe S.r.l. Via S.G. Sonnino, n. 21/a 43126 Parma |
Numero Posti | 26 |
Categoria | SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI |
Data Iscrizione | dal 24/10/2022 al 30/03/2023 |
Scheda di iscrizione | SCARICA |
PROGRAMMA CORSO
- Segnaletica;
- Esecuzione dei lavori;
- Informazione, formazione, addestramento e idoneità sanitaria per la mansione specifica;
- Qualificazione dell’impresa;
-Analisi dei rischi e procedura operativa (Rischi da interferenza e Analisi dei rischi e procedura operativa);
- Individuazione del rappresentante del Datore di Lavoro Committente e informazione ai lavoratori dell’impresa appaltatrice;
- Rischio da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno;
- Dispositivi di Protezione Individuale (Protezione delle vie respiratorie, Dispositivi per la protezione dalle cadute dall’alto ed Imbragature);
- Rischio incendio ed esplosione;
- Procedure di emergenza e salvataggio (Piano di emergenza, Mezzi e dispositivi di salvataggio e Gestione dell’emergenza).
Esercitazione Pratica:
- Addestramento all'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali APVR e DPI di 3^ Categoria;
- Addestramento all'utilizzo di rilevatori gas e atmosfere esplosive;
- Gestione di un'emergenza con tecniche di Primo Soccorso (in caso di incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato.