Il corso si propone di fornire nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi.
Ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

Corso per docente formatore per la salute e sicurezza sul Lavoro
Durata | 48 |
Prezzo | 490,00 € +iva |
Parte Teorica | Hse-Network E-learning |
Parte Pratica | |
Categoria | DOCENTE FORMATORE |
Scheda di iscrizione | SCARICA |
PROGRAMMA CORSO
Relazione sugli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08
Art.32, 34 e 37 del D.Lgs.81/08
Accordi Stato-Regione del 21/12/2011
Criteri stabiliti dal decreto di pubblicazione della Delibera del 18/04/2012 della Commissione consultiva permanente.
Classificazione e individuazione:
Classificazione delle aziende e U.P. in rischio basso, medio, alto;
Criteri di individuazione e gli obblighi del soggetto organizzatore;
Criteri di individuazione e gli obblighi del responsabile del progetto formativo;
Criteri di qualificazione e gli obblighi dei formatori/docenti;
Soggetti da formare e loro qualificazione professionale;
Diritti e doveri di formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti, altri soggetti;
Progettazione e verifiche;
Verifica dei fabbisogni formativi per ciascun soggetto;
Progettazione didattica di massima e consultazione di RLS, RSPP, Medico competente, Dirigenti, Preposti e altri soggetti;
Progettazione didattica dettaglio;
Definizione delle verifiche intermedie e finali;
Organizzazione della formazione, registri, attestati;
Registrazioni di legge dell’avvenuta formazione, scadenziari degli aggiornamenti;
Le tecniche di formazione:
Come si costruisce un percorso formativo;
Influenza del setting sulle scelte formative (come scegliere le modalità formative in relazione al contesto);
Scelta della modalità di formazione;
Rilevazione dei bisogni.
La progettazione:
Macroprogettazione;
Microprogettazione;
Scelte e preparazione dei materiali.
La Gestione:
Gestione dell’aula;
Gestione delle criticità;
Esercitazioni, simulazioni prove pratiche, lavoro di gruppo;
Discussione e risposte ai quesiti: l’esperto risponde.
Esercitazione di verifica;
Valutazione;
Valutazione del corso;
Scelta delle successive edizioni.
Il senso delle metodologia innovative:
Presentazione e sperimentazione;
Simulazioni;
Roleplaying;
Giochi didattici.
Introduzione all’uso:
Training on the job;
Project work coaching;
Actionlearning;
Coaching;
Mentoring;
Il teatro nella formazione alla sicurezza.
Esercitazioni, simulazioni, prove pratiche, lavoro di gruppo.
Discussione e risposte ai quesiti: l’esperto risponde.
Esercitazione finale sul caso di studio.